Mese: Aprile 2022

Gli eroi non muoiono mai

Tra pochi mesi avrebbe compiuto 23 anni. Al suo funerale l’intero paese si era raccolto lungo la via per dare l’ultimo saluto al giovane compaesano. Non conoscevo il ragazzo né il suo paesino. Vedendo però il dolore della comunità in ginocchio, con le lacrime al passaggio della bara e ascoltando le parole di molti che lo conoscevano, senza dubbio, se esiste un posto puro e sacro, questo ragazzo adesso è lì, insieme al suo papà che ci protegge anche dall’aldilà. Onore all’Eroe.

Donbas: come la propaganda russa distorce i numeri

he accusano Ucraina usano il numero delle vittime e cambiano la realtà, chiamando Donbas solo il territorio occupato, “dimenticando” le vere dimensioni del Donbas e che nel numero delle vittime ci sono anche i militari ucraini e i civili che vivevano nelle loro case, quando è arrivato nel 2014 il primo assaggio del “mondo russo”.

Twitter/Mariupol City Website

Il Teatro Drammatico di Mariupol

Qualche giorno fa – devo dire che ho perso il controllo del tempo che passa come la sabbia tra le dita, e non ricordo né la data né il giorno della settimana perché gli eventi, fusi in un flusso infinito di dolore e di impegni, si accavallano uno sopra l’altro e diventano una valanga – mentre leggevo le notizie da Mariupol, prima di andare a dormire, ho visto un video girato in un rifugio nel nostro Teatro Drammatico.

Breve storia dell’Ucraina

In questi giorni d’indignazione della comunità internazionale contro l’attacco russo definito da Mario Draghi “ingiustificato e ingiustificabile” riportiamo un estratto della breve storia dell’Ucraina a cura di Tetyana Bezruchenko e Natalia Krestovska pubblicato all’interno del Report “L’immigrazione femminile a Milano” Il caso delle donne ucraine e romene.