Holodomor – il genocidio della nazione ucraina

L’Holodomor è stato un genocidio della nazione ucraina nel 1932-1933. Fu commesso dalla leadership dell’Unione Sovietica per sottomettere gli ucraini, per eliminare definitivamente la resistenza ucraina al regime e i tentativi di costruire uno Stato ucraino indipendente da Mosca.

Dopo la divisione del territorio ucraino a metà del XVII secolo tra l’Unione polacco-lituano e lo zar di Mosca, la nazione ucraina non ebbe uno Stato proprio per i due secoli successivi e, di conseguenza, subì l’oppressione politica, economica, nazionale e culturale. La russia condusse una brutale colonizzazione dell’Ucraina. La potente russificazione, lo sciovinismo e la politica di identificazione degli ucraini con il popolo russo (identificando l’Ucraina come parte della Russia – la Piccola Russia) non hanno distrutto la coscienza nazionale ucraina. Gli ucraini erano ben consapevoli della loro differenza dai russi e per secoli hanno condotto una lotta di liberazione permanente. Ma solo nel 1918 fu creato lo Stato ucraino, la Repubblica Popolare Ucraina, e i territori ucraini furono uniti.

La ragazza è vittima della carestia. Kharkiv, 1933. Foto dalla collezione del cardinale Theodore Innitzer (Archivio della diocesi di Vienna). Foto scattata dall’Ing. A. Wienerberger. Documenti fotografici forniti dal prof. Vasyl Marochko (Istituto di Storia dell’Ucraina, Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina). – TsDKFFA dell’Ucraina intitolato a H.S. Pshenychnyi. Esso. coll. 5120.

Nel XX secolo, lo Stato ucraino indipendente è durato solo pochi anni, lottando con costanti invasioni e interferenze negli affari interni del Paese dall’esterno.

Il 13 luglio 1923 fu costituita l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, che comprendeva anche la Repubblica Socialista Sovietica Ucraina. Il Trattato dell’Unione prevedeva la piena parità delle repubbliche, ma l’Ucraina era di fatto governata dal Cremlino.

Nonostante i brevi periodi di statualità, la tradizione statale ucraina esisteva ancora e aveva profonde radici storiche che risalivano al periodo della Rus’ di Kyiv.

Quando i bolscevichi russi occuparono il territorio ucraino, lo sentirono molto bene. L’identità ucraina era un ostacolo all’esistenza dell’URSS nel formato stabilito dalla leadership sovietica.

Il regime totalitario comunista impose agli ucraini nuovi costumi e rituali, costringendoli al contempo a rinnegare il proprio passato e a dimenticare le proprie origini.

Nel 1928, la leadership dell’URSS annunciò una politica di collettivizzazione, ovvero la fusione delle singole aziende agricole private dei contadini in aziende collettive di proprietà dello Stato. A ogni contadino fu assegnato un certo numero di giornate di lavoro, per le quali veniva pagato con prodotti agricoli. Tuttavia, la maggior parte delle giornate di lavoro era così esigua da privare il contadino della possibilità di sfamare se stesso e la propria famiglia. Dato il forte senso di individualismo dei contadini ucraini, l’introduzione del sistema di fattorie collettive in Ucraina incontrò una forte resistenza. Pertanto i contadini furono costretti a entrare nelle fattorie collettive attraverso il terrore e la guerra di propaganda contro i dissidenti, che venivano etichettati dal regime come “kulaki”, “nazionalisti borghesi”, “controrivoluzionari”, e sterminati.

Vittime della carestia. Regione di Kharkiv, 1933. Foto dalla collezione del cardinale Theodore Innitzer (Archivio della diocesi di Vienna). Foto scattata dall’Ing. A. Wienerberger. Documenti fotografici forniti dal prof. Vasyl Marochko (Istituto di Storia dell’Ucraina, Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina). – TsDKFFA dell’Ucraina intitolato a H.S. Pshenychnyi. Esso. coll. 5136.

Le politiche del regime totalitario comunista provocarono la resistenza del popolo ucraino. Gli storici hanno registrato circa 4.000 proteste di massa dei contadini all’inizio degli anni Trenta contro la collettivizzazione, la tassazione, le rapine, il terrore e la violenza.

Il Cremlino era ben consapevole del pericolo di rivolte e insurrezioni per l’esistenza dell’URSS. Non volendo perdere l’Ucraina, il regime sovietico escogitò un piano per sterminare una parte della nazione ucraina, mascherato da piani per consegnare il pane allo Stato. Il piano prevedeva la confisca totale di tutte le scorte di grano e la successiva confisca di altri alimenti e proprietà come sanzione per il mancato rispetto del piano. Trasformando l’Ucraina in un territorio di fame di massa, il regime bloccò tutte le vie di salvezza. Solo ai contadini dell’Ucraina e del Kuban fu vietato di recarsi nelle città, in Russia e in Bielorussia. 22,4 milioni di persone furono fisicamente bloccate all’interno del territorio dell’Holodomor.

Stalin, che considerava i contadini la base del movimento nazionale, colpì i contadini ucraini in quanto portatori della tradizione, della cultura e della lingua ucraina. Nel 1932, per l’Ucraina fu stabilito un piano irrealistico di approvvigionamento di grano di 356 milioni di tonnellate di pane. Per approvare questo piano, i più stretti collaboratori di Stalin, Kaganovich e Molotov, che erano ben informati sullo scoppio della carestia in Ucraina nella prima metà del 1932, arrivarono a Kharkiv. Il genocidio fu organizzato e commesso attraverso la legalizzazione della violenza e dell’omicidio di massa degli ucraini. Circa 400 documenti d’archivio lo confermano.

Vittime della carestia. Kharkiv, 1933. Foto dalla collezione del cardinale Theodore Innitzer (Archivio della diocesi di Vienna). Foto scattata dall’Ing. A. Wienerberger. Documenti fotografici forniti dal prof. Vasyl Marochko (Istituto di Storia dell’Ucraina, Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina). – TsDKFFA dell’Ucraina intitolato a H.S. Pshenychnyi. Esso. coll. 5121.

All’inizio degli anni ’30, la politica di collettivizzazione in Ucraina crollò. I contadini abbandonarono in massa le fattorie collettive e presero le loro proprietà: bestiame, attrezzature e grano. Per mantenere le fattorie collettive e le proprietà nelle mani dello Stato, il regime adottò un decreto repressivo il 7 agosto 1932, noto come “Legge delle cinque spighe di grano”.

La Risoluzione del Comitato Esecutivo Centrale e del Consiglio dei Commissari del Popolo dell’URSS “Sulla protezione della proprietà delle imprese statali, delle aziende agricole collettive e delle cooperative e sul rafforzamento della proprietà pubblica (socialista)” equiparava tutte le proprietà delle aziende agricole collettive a quelle dello Stato e imponeva pene severe per il loro furto. In base a questa legge, lo Stato puniva i contadini affamati che raccoglievano i residui del raccolto nei campi con la reclusione per 10 anni e la confisca dei beni o l’esecuzione. Gruppi speciali di persone furono organizzati per perquisire la popolazione e confiscare il grano con la forza. Tali perquisizioni erano accompagnate da terrore, abusi fisici e morali sulle persone.

La successiva decisione genocida fu l’istituzione di multe in natura – il diritto dello Stato di sottrarre ai contadini non solo il grano, ma anche altri alimenti e beni che potevano essere venduti o scambiati con cibo. Si trattava di un fenomeno che non esisteva in nessun’altra repubblica dell’URSS.

Per aggravare la carestia in Ucraina, il 18 novembre 1932 il Politburo del Comitato Centrale del PC(B)U, su pressione di Molotov, adottò una risoluzione che introduceva uno specifico regime repressivo: le “lavagne nere”. Essere inseriti nelle “lavagne nere” significava un blocco alimentare fisico delle fattorie collettive, dei villaggi e dei distretti: confisca totale del cibo, divieto di commercio e di consegna delle merci, divieto di uscita dei contadini e accerchiamento dell’insediamento da parte di unità militari, della GPU e della polizia.

Tale regime repressivo fu applicato solo in Ucraina e nel Kuban, cioè nei luoghi in cui gli ucraini risiedevano densamente. Nessuna decisione del genere fu applicata ad altre regioni amministrative dell’URSS o repubbliche.

Il regime staliniano dichiarò che la carestia in Ucraina era un fenomeno inesistente e, su questa base, rifiutò l’assistenza offerta da numerose organizzazioni non governative, comprese le comunità ucraine all’estero e la Croce Rossa Internazionale.

Nella primavera del 1933, il bilancio delle vittime in Ucraina raggiunse proporzioni catastrofiche. L’Holodomor raggiunse l’apice in giugno. In quel periodo, 28.000 persone morivano da martiri ogni giorno, 1.168 persone ogni ora e 20 persone ogni minuto.

Tutto questo avvenne in presenza di grandi riserve di grano nei fondi di riserva statali centralizzati e di esportazioni alimentari su larga scala.

Commettendo il crimine particolarmente grave di genocidio nel 1932-1933, il regime totalitario comunista ha sterminato milioni di ucraini.

Alcune circostanze storiche rendono difficile il calcolo del numero delle vittime e ancor più l’identificazione dei nomi delle persone uccise. Il regime totalitario comunista fece tutto il possibile per nascondere le conseguenze del suo crimine. Era vietato registrare il numero effettivo di morti sul campo. Oggi sono state scoperte liste segrete di alcuni consigli di villaggio con l’elenco dei morti del 1932-1933. Questi elenchi sono il doppio delle cifre ufficiali. È chiaro che questi casi non erano isolati. C’era il divieto di registrare la causa di morte come “fame”, quindi i certificati di morte indicavano “tifo”, “esaurimento”, “vecchiaia”.

Riproduzione da Carestia-genocidio in Ucraina, 1932-1933: archivi occidentali, testimonianze e nuove ricerche / A cura di Wsevolod W. Isajiw. – Toronto: Centro di ricerca e documentazione ucraino-canadese, Toronto, 2003. Foto dalla collezione del cardinale Theodore Innitzer, Archivio della diocesi di Vienna). – TsDKFFA dell’Ucraina intitolato a H.S. Pshenychnyi. Esso. coll. 0-000005.

Gli ucraini morivano di intere famiglie e di interi villaggi e non sempre i morti venivano registrati. Non si conosce il livello di mortalità non registrata, ma è chiaro che i morti furono milioni.

Per molti decenni l’URSS ha proibito di parlare dell’Holodomor. Solo con la restaurazione dello Stato ucraino indipendente, la verità sulla grande carestia ha cominciato a venire a galla. Nel 2006, la legge ucraina “Sull’Holodomor del 1932-1933 in Ucraina” ha riconosciuto l’Holodomor come genocidio del popolo ucraino.

I primi Paesi a riconoscere l’Holodomor sono stati Estonia, Australia, Lituania, Canada e Polonia. In relazione alla guerra su larga scala scatenata dalla russia contro l’Ucraina, nel 2022, un Paese dopo l’altro ha riconosciuto l’Holodomor come atto di genocidio contro il popolo ucraino. Nel 2022 lo hanno fatto la Repubblica Ceca, la Germania, l’Irlanda e l’Unione Europea, nel 2023 il Belgio, la Croazia, il Regno Unito e il 26 luglio anche l’Italia.

Riconoscere l’Holodomor come atto di genocidio contro il popolo ucraino significa condannare i crimini del regime comunista sovietico, ripristinare la giustizia e la memoria di milioni di ucraini innocenti che sono stati intenzionalmente dimenticati per quasi un secolo.

Fonte: https://holodomormuseum.org.ua/istoriia-holodomoru/

Traduzione Natalia Lykhach

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *